Sabato 3 Ottobre sarà la seconda giornata del Festival Poetico “Verso Libero”. Sarà una giornata ricca di ospiti illustri del panorama culturale nazionale. La giornata si aprirà alle 10,30 con l’inaugurazione di una biblioteca, la quale prenderà proprio il nome dal poeta “Libero de Libero”, nel foyer dell’omonima sala. Sarà all’interno del Complesso di San Domenico, sullo stesso piano della Sala in onore al pittore Purificato e al regista De Santis. La biblioteca, grazie ad una idea congiunta tra l’associazione “de Libero” ed il Parco Naturale dei Monti Ausoni e del Lago di Fondi, ospiterà una selezione di alcuni dei libri più significativi e importanti della poesia italiana del Novecento, fino ai nostri giorni. L’evento si svolgerà alle ore 10.30 al foyer della sala “Libero de Libero”. Per l’occasione verrà proiettato un documentario prodotto da RAI TECHE, con il titolo “Gli approdi di de Libero”. Sarà presente la regista Silvana Palumbieri.
Alle ore 12, nella sala dedicata a Domenico Purificato si terrà una visita alla mostra del pittore di Fondi. Ma non sarà una visita normale, bensì una visita poetica, in cui i ragazzi dell’Associazione Culturale “Libero de Libero” leggeranno alcuni versi del poeta de Libero, dedicati al pittore. I versi sono ripresi da una importante ristampa anastatica del 1955 di de Libero, intitolata PURIFICATO CAVALCA LA TIGRE e sostenuta dal Parco Naturale dei Monti Ausoni e del Lago di Fondi.

Domenico Purificato
Alle ore 18 nella sala Lizzani, sempre all’interno del complesso di San Domenico, il poeta Nicola Bultrini racconterà la guerra la storia di uno dei poeti italiani più importanti, cantore indiscusso della Prima Guerra Mondiale: Giuseppe Ungaretti. Con lo spettacolo “Poeti in guerra”, Bultrini, scrittore e traduttore presso editori come Marcos y Marcos e la rivista POESIA, racconterà attraverso immagini , video, suoni e musiche inedite la Grande Guerra vissuta dal poeta-soldato. Bultrini ha pubblicato numerosi studi sulla Grande Guerra, tra cui PIANTO DI PIETRA. La Grande Guerra di Giuseppe Ungaretti (2007).
Gli eventi del sabato proseguiranno nel pomeriggio, fino a sera, con tre grandi nomi della poesia contemporanea. Loro daranno tre sguardi differenti al tema centrale del festival: la guerra, i conflitti.
Il Festival poi si sposterà all’interno del chiostro del complesso di San Domenico, con un piccolo intervento dal titolo “Cos’è ‘Solstizio’? ”: qui il professor Giuseppe Lupo, professore di Letteratura Contemporanea presso l’Università Cattolica di Milano, ci parlerà dell’opera prima di Libero de Libero SOLSTIZIO, che dà nome anche al premio per opera prima all’interno del nostro Festival. Il prof. Lupo tra le altre cose ha dedicato a de Libero il libro POESIA COME PITTURA. De Libero e la cultura romana (Vita&Pensiero 2002). L’appuntamento sarà completato dallo svelamento dell’opera scultorea “Solstizio” ad opera dell’artista Manuel De Cicco, originario di Terracina e con esperienze nella Zecca dello Stato, che ha lavorato ad una idea di scultura che potesse fondere poesia, scuola romana di pittura e figura deliberiana.
Subito dopo, nel chiostro di San Domenico, si terrà un evento-spettacolo che prende il nome dall’intero Festival “Quali guerre combattiamo?”: verranno messe a confronto due visioni di guerra, o più in generale del conflitto, all’interno della poesia di due grandi scrittori contemporanei, Silvia Bre e Milo De Angelis. Entrambi hanno pubblicato quest’anno due libri; rispettivamente LA FINE DI QUEST’ARTE, con l’Einaudi, e INCONTRI E AGGUATI, con la Mondadori. Due mondi poetici, due scritture così diverse s’incontreranno per parlare di cos’è la poesia oggi, qual è la loro poesia oggi, come resiste il verso in questa odierna guerra.
Gli interventi saranno inframezzati da incursioni musicali del poeta Nicola Bultrini (al sassofono), accompagnato da Alessandro Butera (alle chitarre).

Elvio Ceci

Ultimi post di Elvio Ceci (vedi tutti)
- Sentiment del Tempo n.21 ( Il Papaviaggio ) - 11 ottobre 2015
- ‘Verso Libero': gli eventi della seconda giornata - 30 settembre 2015
- 2 Sentiment in 1 n. 19/20 (Rivoltarsi) - 22 settembre 2015