poesia

M. Sestini - World Press Photo

M. Sestini – World Press Photo

Ho aperto Poemetti elementari (Ed. Il Labirinto, 2008) di Rodolfo Di Biasio e subito l’ho bevuto in un attimo, come cicchetto di mirto. Appena mandato giù, ho capito che avevo totalmente sbagliato. Dovevo rileggerlo con calma: dopo aver sentito le immagini evocate da Rodolfo di Biasio, gli oggetti descritti non sono apparsi più nella loro essenza: avevano una vitalità maggiore. Sette poemetti, ciascuno diviso in tre sezioni; tre movimenti, come nelle opere di musica classica.

tracce“Tracce”, dall’evento al racconto, è il percorso trasversale che ha trasformato una prestigiosa rassegna musicale che si è tenuta nell’estate 2014 nel centro storico alto di Terracina in un documentario, una mostra, moltitudine espressiva e riscrittura dell’arte con l’arte. Dal 6 all’8 marzo sarà possibile prendere parte alla rassegna presso il Palazzo della Bonificazione Pontina. Ne parliamo anche sul sito della nostra associazione perchè “Uneven eye” ha realizzato il primo cortometraggio sulla figura di Libero de Libero ed ha preso parte al Festival di poesia “verso Libero”: insomma, si tratta di un collettivo che non si occupa di poesia, ma ne tratta la materia quando fa dialogare tra loro le Muse.

Il musicista Stefano Di Battista

Il musicista Stefano Di Battista

Logoterapia, musicoterapia, poeterapia. Tra neologismi e arte vecchia quanto il mondo, al consueto appuntamento musicale del mercoledì, del Policlinico A. Gemelli di Roma “Giovani artisti per l’ospedale” (progetto ideato e coordinato da Pietro Bria e Andrea Cambieri), si inserisce, per tre incontri, la quarta edizione dell’iniziativa “Versi di Note“, un’idea di Luisa Mazza in collaborazione con Nicola Bultrini. Innovazione e tradizione si mescolano all’interno di un luogo che nell’immaginario comune sembra solo teatro di malattia e dolore.

teophilo

Marcia Teophilo in una lettura alla FAO

Marcia Theophilo, poetessa brasiliana candidata al premio Nobel per la letteratura, sabato 7 marzo alle 17 sarà al Forte Sangallo di Nettuno, nell’ambito del reading al femminile “8 poetesse per l’8 marzo”, ottava edizione. Il suo impegno in difesa della natura, espresso attraverso un’opera incentrata sui miti dell’Amazzonia, sulle sue genti, i suoi fiumi, la sua varietà animale e vegetale, è ormai riconosciuto a livello internazionale. Con lei leggeranno anche Tiziana Colusso, Letizia Leone, Serena Maffia, Laura Cingolani, Antonella Rizzo, Maria Carla Trapani e Alexandra Censi.

top_gr_3535

Alejandro Jodorowsky

Trecentocinquanta mila dollari per girare un film. Non proprio una cifretta. Comunque qualcosa di potenzialmente fattibile col contributo delle persone. Si chiama crowdfunding l’elemosina tecnologica in uso negli ultimi tempi. Ci venga passato quel termine, chiaro, che non è dispregiativo al contrario di quanto possa essere lo stupido immaginario comune. Ci hanno provato attori, registi, associazioni a vario titolo, poeti; tutti alla ricerca dell’aiuto della folla. Alcuni l’hanno trovato, altri no. Pazienza, si saranno detti. Non è che si può volere tutto dalla vita.