1839-“la-pulce-nell’orecchio”-2013_-ph-Claudio-Abate-480x720

“La pulce nell’orecchio”, F. Levini, Galleria La Nuova Pesa

Metti un tema. Aggiungi un luogo in cui riunirsi, ammiccare, leggere, strofinare tutto quanto riguarda quel tema. Mescola gli ospiti, sempre più d’un paio e tutti di gran fascino ed interesse (in questa occasione citiamo Buffoni e Pennacchi, una garanzia di qualità). Infine vedi alla voce “Viva”: «agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]; che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali». Una volta chiuso il dizionario, si scoprirà che “Viva” è anche una rivista, ma non di carta. Il mistero, allora, s’infittisce.

Eppure è presto risolto: basta presentarsi domani, giovedì 26 febbraio alle 18.30, presso la Galleria d’Arte contemporanea “La Nuova Pesa” a due passi da piazza del Popolo a Roma. Si scoprirà che “Viva” è sì una rivista, ma rivista “in carne ed ossa”, cioè riveduta nel suo concetto di dare forma ad opere e uomini. In realtà gli incontri periodici che propone la redazione (Stas’ Gawronski, Claudio Damiani, Nicola Bultrini, Giuseppe Salvatori) hanno pure in sé l’utilizzo della carta, ma sottoforma di compendio distribuito dai redattori al gentile pubblico di lettori/ascoltatori live.

Per chi non avesse compreso la questione, le risposte sono due: o son stato io ad esprimermi molto male (probabilità del 51%), oppure siete comunque nel giusto, ovvero “Viva” non si può spiegare se non si prova. Non è un gelato dei maestri cioccolatieri che va gustato per poterne descrivere le proprietà, ma quasi. A “Viva” si gustano la poesia, la pittura, la scultura, la prosa, il teatro, la musica. E le “corde” in questo caso specifico. Perchè una volta «reciso il cordone – spiegano dalla redazione – poi il desiderio ostinato di legare e legarsi. Fascio di fibre e fili attorcigliati, attraversiamo il vuoto sulla corda del tempo donato, ma “l’equilibrio – come Alfeo in cerca di Aretusa evocato da Salvatore Quasimodo – è qualcosa di più della perfezione / […] non un luogo dell’infanzia […] / più annodare la corda / spezzata dell’arrivo”.»viva

Ecco una anticipazione del numero di giovedì di “Viva”.

Sommario: Letture 1 – Franco Buffoni (poeta e scrittore): Jucci, Mondadori – Letture 2 – Antonio Pennacchi (scrittore): Camerata Neandertal. Libri, fantasmi e funerali vari, Baldini & Castoldi – Esecuzione musicale: Elisa Carletti, Beatrice Nobilio – Letture 3 – Gianni Dessì (artista): Dentro E Fuori (Fondazione Pastificio Cerere) – Al termine aperitivo.

The following two tabs change content below.
Simone di Biasio

Simone di Biasio

Simone di Biasio è giornalista pubblicista freelance. Nel 2013 pubblica il suo primo libro di poesia, "Assenti ingiustificati", con la prefazione di Claudio Damiani. È Presidente dell'Associazione Libero de Libero.
Tags: , , , , , , , ,